Aggiornamenti ISO 9001:2025: Cosa cambia e come impatterà per le Aziende
La norma ISO 9001, uno degli standard di gestione della qualità più adottati al mondo, sta attraversando una fase di revisione.
La nuova versione, attesa tra il 2025 e il 2026, introdurrà cambiamenti significativi per adattarsi a esigenze moderne come la digitalizzazione, la sostenibilità e l’integrazione dei sistemi di gestione. Di seguito, troverai una panoramica delle principali novità e delle implicazioni per le organizzazioni come la tua.
1. Nuovo Focus su Digitalizzazione e Sostenibilità
Il mondo degli affari è in continua evoluzione, e la nuova ISO 9001 risponderà all’incremento dell’uso di tecnologie digitali e delle aspettative crescenti in termini di responsabilità ambientale. Questo aggiornamento:
- Incoraggia l’uso di tecnologie digitali come l’IoT, l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale per migliorare la gestione della qualità.
- Introduce un impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, chiedendo alle aziende di considerare l’impatto ambientale delle loro operazioni
2. Miglioramento della Gestione del Rischio e Opportunità
La revisione porrà maggiore enfasi sulla capacità dell’azienda di gestire e mitigare i rischi, oltre a identificare le opportunità:
- I requisiti specifici per la gestione del rischio saranno separati da quelli per le opportunità, rendendo più chiaro l’approccio da adottare per ciascun ambito.
- Si prevede anche una maggiore enfasi sul coinvolgimento degli stakeholder, per garantire che tutte le parti interessate siano parte del processo decisionale
3. Maggiore Flessibilità e Allineamento con Altri Standard
Per facilitare l’adozione di un sistema di gestione integrato, ISO 9001:2025 sarà più allineata con altri standard come ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (sicurezza). Questo renderà il sistema di gestione della qualità più flessibile e facilmente adattabile a diverse realtà aziendali, comprese le PMI.
4. Tempistiche e Prossimi Passaggi
Attualmente, la ISO 9001:2025 è ancora in fase di revisione. Tuttavia, le aziende possono iniziare a prepararsi già da ora, attraverso:
- Analisi di gap tra il sistema attuale e le nuove linee guida.
- Formazione del personale per assicurare la piena comprensione delle nuove esigenze.
- Investimenti in tecnologia per adattarsi ai requisiti di digitalizzazione
Siamo a disposizione per qualsiasi supporto nell’adattamento alla nuova norma ISO 9001:2025