Consulenza per la Parità di Genere secondo la PdR 125
La certificazione secondo la PdR 125 rappresenta un traguardo strategico per ogni organizzazione che voglia promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso della parità di genere. L’adozione di un sistema di gestione orientato alla parità di genere non solo valorizza il capitale umano, ma risponde anche alle aspettative sociali e di conformità normativa. La certificazione permette, indipendentemente dal settore o dalla dimensione aziendale, di implementare politiche e pratiche che riflettono i principi fondamentali della parità di genere:
- Equità retributiva
- Pari opportunità di crescita professionale
- Prevenzione e contrasto delle discriminazioni
- Conciliazione dei tempi di vita e lavoro
- Trasparenza e comunicazione interna inclusiva
- Leadership inclusiva
La Direzione Generale svolge un ruolo cruciale, definendo obiettivi mirati e allocando risorse per sostenere la parità di genere, monitorando i progressi e assicurando l’implementazione di un sistema integrato.
Obiettivi della certificazione:
- Definire ruoli e responsabilità chiare e inclusive
- Rispettare le normative e i contratti in tema di parità di genere
- Migliorare l’equità interna e l’immagine aziendale
- Potenziare la produttività tramite un ambiente di lavoro inclusivo
- Creare modalità operative che supportano la parità di genere
- Ridurre il rischio di problematiche legate alla discriminazione di genere
Metodo
- Analisi preliminare: Comprendere le dinamiche aziendali, le responsabilità e le pratiche esistenti per quanto riguarda la parità di genere, definendo il punto di partenza.
- Definizione del progetto: Creare obiettivi chiari, stabilire politiche interne e definire compiti specifici per l’integrazione della parità di genere.
- Attuazione del progetto: In collaborazione con il cliente, sviluppare processi e procedure che rispettino le linee guida della PdR 125, con attenzione alle esigenze specifiche dell’organizzazione.
- Gestione del miglioramento: Monitorare e misurare i risultati raggiunti, riesaminare le politiche della Direzione e perseguire il miglioramento continuo per mantenere la conformità normativa e migliorare l’ambiente di lavoro.
Questo approccio consente alle aziende di promuovere la parità di genere come valore centrale, valorizzando le risorse umane e dimostrando un impegno concreto verso l’inclusività.